Classifichiamo i fornitori in base a test e ricerche rigorosi, ma teniamo anche in considerazione la tua opinione e i nostri accordi commerciali con gli stessi fornitori. Questa pagina contiene link di affiliazione. Informativa sulla pubblicità.
Google Sites è un website builder gratuito e decente, adatto per progetti personali. Usato da solo, si dimostra carente di funzionalità più avanzate per siti web complessi. Se abbinato a Google Workspace, però, Google Sites offre maggiori integrazioni e strumenti di collaborazione efficienti, risultando una valida soluzione per piccole imprese con esigenze di project management di base.
Il nostro punteggio
4.2
Classificato al 39 posto su 58 Creatori di siti web
Google Sites: pro e contro e in cosa potrebbe migliorare
Interfaccia di editing estremamente semplice e intuitiva
Si può collegare gratis il proprio dominio
Agevole collaborazione con modifiche in tempo reale
Poca integrazione con strumenti diversi da Google
Opzioni di personalizzazione davvero di base
Pochi modelli con scarsa varietà
Pochissimo spazio di storage concesso a ogni sito
Dovresti usare Google Sites?
Google Sites offre un mezzo semplice e gratuito per ospitare informazioni online, costituendo un buon punto di partenza per chi non ha alcuna esperienza nella creazione di siti web. Inoltre, è disponibile in più di 70 lingue diverse, quantità di gran lunga maggiore rispetto a quasi tutti gli altri strumenti per creare siti web.
Tuttavia, non ti permetterà di costruire in un lampo il prossimo blog di successo o una grande impresa di e-commerce, o almeno non se usi solamente Google Sites. Se sottoscrivi i servizi di Google Workspace, otterrai accesso a Google Sites e anche ad altre applicazioni di Google e di terze parti, in modo da poter ampliare le funzionalità del tuo sito.
Google Workspace offre strumenti di collaborazione e differenti piani dai prezzi convenienti, adatti a piccole imprese che puntano a migliorare il coordinamento fra i membri del team. Inoltre, il pacchetto fornisce funzioni essenziali per attività di project management, che potrebbero risultare preziose se il sito web è per finalità interne al team.
Se sei un freelancer in cerca di uno strumento per creare siti web dotato di funzionalità avanzate, Google Sites potrebbe non essere la scelta migliore. In tal caso, consiglio invece di considerare Wix, poiché offre maggiori funzionalità pur restando facile da usare. È persino possibile utilizzarlo gratis.
3.0
Modelli
Modelli limitati, ma ampiamente personalizzabili
Google Sites offre una selezione molto limitata, composta da solo 17 modelli generici. Si suppone che ogni template sia stato progettato per un differente scopo, tuttavia variano così poco uno dall’altro che in realtà si ottengono solo 17 diverse disposizioni di una stessa struttura di titoli, sottotitoli e immagini. Ciascun modello ha comunque un aspetto pulito e ha un design mobile-responsive, assicurando che il tuo sito si mostri adeguatamente anche sugli schermi più piccoli.
I modelli di Google Sites si prestano bene a progetti collaborativi
C’è da notare che con Google Workspace potrai disporre di oltre 50 modelli di siti web aggiuntivi attraverso l’app Sites Starter. Sono template più versatili in termini di design e funzionalità, più adatti a esigenze di business ed e-commerce. La maggior parte di essi non è gratuita, però ci sono molte opzioni eleganti a prezzi accessibili.
Design e personalizzazione
Dato il limitato numero di modelli disponibili, ci si potrebbe chiedere se con Google Sites sia possibile creare un sito dall’aspetto distintivo. La buona notizia è che è possibile personalizzare qualsiasi modello.
Non si tratta ovviamente di una completa libertà creativa, ma è possibile modificare i colori, gli stili dei caratteri/font e la disposizione del testo e delle immagini. A fronte di una personalizzazione comunque limitata, vale la pena notare che Google Sites offre centinaia di font diversi.
I layout dei modelli di Google Sites sono ben in linea con il loro scopo dichiarato, come questo layout “Project”
Un’altra cosa che ho apprezzato è il fatto che ogni modello mostra le varie sezioni con del testo riempitivo che fornisce istruzioni e consigli per il contenuto, invece del classico testo “lorem ipsum”. Si ottiene comunque un’idea di come apparirà il testo finale su ciascuna pagina, nonché una certa guida per la loro corretta scrittura.
4.0
Caratteristiche
Incorporare i contenuti di quasi tutte le app Google
Google Sites rende semplice conservare in un unico posto tutte le informazioni relative a un progetto
Considerato che Google Sites è parte dell’enorme suite Google, risulta incredibilmente facile collegare i file dalle sue varie applicazioni e riunire il tutto sul tuo sito. Il tuo sito viene collegato a tutti i tuoi account Google tramite l’indirizzo e-mail, in modo da avere accesso immediato a qualsiasi elemento salvato su Google Drive. Puoi anche incorporare direttamente i contenuti di Docs, Fogli, Presentazioni, Calendar, Maps, Moduli e Grafici.
È possibile integrare tali file in qualsiasi pagina e appariranno come anteprime, potendo regolare le dimensioni di ogni miniatura e collegarla ai corrispondenti file veri e propri, assicurandosi di configurare le autorizzazioni in modo che possano aprirli gli utenti desiderati. Questo è incredibilmente utile per aggregare i file, le risorse o altri documenti relativi a un progetto.
Ottimizzare il flusso di lavoro con app di terze parti
L’utilizzo di Google Sites con un account Google Workspace consente di accedere a numerose integrazioni, sia gratuite che a pagamento. Ad esempio, troverai applicazioni come Mailchimp per l’e-mail marketing e Slack per la comunicazione all’interno del team.
Inoltre, se ti servono funzioni di pianificazione più avanzate rispetto a quelle offerte da Google Fogli, potrai aggiungere facilmente una piattaforma di project management completa come monday.com o Jira. Potrai sincronizzare attività e progetti tra Google Workspace e la piattaforma di project management selezionata. Ad esempio, potrai aggiungere file di Fogli, Docs e di altro tipo alle attività di monday.com e mantenere il flusso di informazioni ininterrotto.
Cercare su Google Immagini o YouTube direttamente dall’interfaccia
L’aggiunta di documenti e altri file da Google Drive è utile, ma c’è da aspettarselo, considerando quanto a Google piaccia collegare tutti i suoi prodotti. Quel che invece mi ha davvero colpito è stata la possibilità di cercare direttamente su Google Immagini e YouTube dall’interfaccia di Google Sites, per aggiungere foto e video al proprio sito.
In altre parole, se vuoi incorporare un video di YouTube, non dovrai utilizzare una scheda del browser separata ma sarà sufficiente effettuare una ricerca da un riquadro a comparsa e posizionare il video dove preferisci sulla tua pagina.
Allo stesso modo, è possibile effettuare una ricerca di immagini su Google mediante una casella di ricerca che filtra le immagini per mostrarti quelle disponibili per il riutilizzo commerciale, vale a dire che puoi integrarle sul tuo sito senza pagare. Assicurati solo di verificare che il riutilizzo commerciale sia effettivamente consentito (Google stessa avverte che questo filtro potrebbe non funzionare alla perfezione) e di inserire i crediti della fonte, se richiesto.
Collaborare al sito in tempo reale
Se hai l’abitudine di collaborare in team e condividere file su Google Docs, scoprirete che Google Sites funziona in modo simile. Puoi concedere l’accesso con possibilità di modifica ai membri del tuo team per la collaborazione in tempo reale, nonché controllare chi visualizza il tuo Google Site, limitando l’accesso a persone o gruppi specifici o rendendolo pubblicamente disponibile per le ricerche online.
Se hai un account Google Workspace, puoi anche usare Google Chat e creare un numero illimitato di “spazi” in cui assegnare attività, fissare scadenze e discutere gli obiettivi del progetto. È possibile creare un numero illimitato di spazi e renderli privati, limitando l’accesso ai soli collaboratori del progetto.
*Il codice promozionale è valido soltanto per i nuovi clienti Google Workspace e per il piano specificato. Lo sconto è valido per i primi 3 mesi di abbonamento, sia per le opzioni di pagamento flessibile che annuale, e si applica a tutti gli utenti dopo il termine dei 14 giorni di prova gratuita. Vedi i termini e le condizioni aggiuntive qui .
Ricevi uno sconto del 15 % sul piano Business Standard di Google Workspace per un periodo di Mesi
1. Seleziona "Inizia ora" sotto al piano Business Standard. 2. Copia il codice promozionale univoco qui sotto 3. Incollalo in fase di creazione dell'account sul sito web di Google Workspace quando ti verrà richiesto. Se questo passaggio non viene eseguito, lo sconto non verrà applicato
Questa è una funzione davvero utile che mi ha colpito per la sua semplicità. Potrai aggiungere facilmente al tuo sito un banner per annunci, con la possibilità di posizionarlo su tutto il sito o su una sola pagina.
L’aggiunta di un banner per annunci (in fucsia nell’immagine) può fornire una CTA accattivante
La personalizzazione del banner si limita al colore e al testo, ma resta comunque un metodo semplice per fornire informazioni importanti ai visitatori o indirizzarli verso una risorsa utile per iniziare a visitare il tuo sito.
5.0
Semplicità d’uso
Design user-friendly e guida intuitiva
Google è abile a capire le esigenze degli utenti e a soddisfarle in modo efficace. Questo vale anche per Google Sites, che offre un’interfaccia intuitiva e snella, senza troppi fronzoli. Anche se non si ha familiarità con le altre applicazioni Google, orientarsi in Google Sites è facilissimo.
Quando creai il tuo primo sito su Google Sites ti vengono mostrati vari popup per guidarti attraverso il processo di impostazione del tuo sito. Se hai bisogno di un rapido ripasso, potrai sempre cliccare sui tre puntini presenti sulla barra dei menu, poi andare su Guida e selezionare Fai un tour per riaprire i popup esplicativi.
Interfaccia semplice e lineare
L’interfaccia dell’editor di Google Sites è disponibile in italiano, davvero piacevole alla vista e quasi rilassante da usare. Non ci si trova disordine né menu che si espandono, lasciandoti concentrare solo sull’essenziale. Tutto ciò che serve è nello stesso posto, quindi risulta molto semplice iniziare a costruire il sito rapidamente.
Mi piace come è organizzato l’editor di Google Sites, ma vorrei più opzioni per i blocchi di contenuto
Google Sites utilizza un editor con funzionalità drag & drop su un layout a griglia. In sostanza, è possibile spostare gli elementi dove si desidera, ma si agganceranno sempre a una struttura a griglia perché resti tutto ben allineato. È possibile utilizzare singoli blocchi di contenuto per progettare il proprio layout, oppure scegliere da una piccola selezione di layout esistenti per risparmiare tempo e fatica.
Ricerca e generazione di contenuti con Gemini
I modelli di Google Sites offrono una guida attraverso esempi e istruzioni all’interno dei blocchi di contenuto stessi. Tuttavia, per maggiore supporto, soprattutto per i blog ordinari, le descrizioni dei prodotti o la pubblicazione di e-mail, può essere utile un account Google Workspace con Gemini come componente aggiuntivo.
Gemini per Google Workspace è un assistente dotato di intelligenza artificiale (IA) che può aiutarti a velocizzare il processo di gestione dei progetti e di creazione dei contenuti. Utilizzarlo implica un costo aggiuntivo, ma può risultare un buon investimento.
Funzioni di accessibilità per utenti con disabilità
Google Sites incorpora diverse funzioni per rendere i siti web accessibili a persone con disabilità. Ad esempio, è possibile aggiungere del testo descrittivo alle immagini e didascalie alle tabelle, in modo da agevolare la comprensione dei contenuti del sito web per chi utilizza uno screen reader. Inoltre, i Google Moduli sono progettati per essere accessibili a coloro che utilizzano tecnologie di lettura assistita.
È anche possibile navigare su Google Sites usando solamente la tastiera, essenziale per persone con disabilità motorie.
4.0
Assistenza
Utile knowledge base ma il supporto in tempo reale è solo per clienti Google Workspace
Google Sites offre pochi canali di supporto. Non troverai opzioni per l’assistenza in tempo reale, neppure tramite una chat automatica, quindi in caso di problemi dovrai affidarti alle pagine di supporto e al forum della community.
Le pagine di supporto sono abbastanza complete, ma alcune mie domande non vi hanno trovato risposta. Anche il forum della community lascia alquanto a desiderare: vale sempre la pena verificare se qualcuno abbia già posto la stessa domanda (e abbia ricevuto risposta), ma ci sono tante domande ripetitive e altre che si possono risolvere leggendo le pagine di supporto, disponibili anche in italiano.
L’assistenza di Google cerca di metterti in condizioni di risolvere i problemi autonomamente, ma non sempre ci riesce
Detto questo, una cosa che apprezzo molto delle pagine di supporto di Google è che indicano i messaggi di errore specifici che si possono ricevere e come affrontarli. Non si limitano a fornire una risoluzione generica degli inconvenienti più comuni, bensì forniscono i passaggi per risolvere direttamente il problema.
Si noti che sottoscrivendo un piano Google Workspace a pagamento si ottiene accesso alla live chat 24/7, all’assistenza via e-mail e al supporto telefonico. Avrai anche a disposizione risorse più complete, inclusive di demo, tutorial e laboratori di apprendimento.
5.0
Prezzi
Google Sites è gratis ma offre più valore insieme a un account Google Workspace
Google Sites è completamente gratuito ed è incluso con il tuo account Google. Ogni caratteristica e funzione è disponibile gratis sugli account personali (tranne l’assistenza clienti 24/7). Tuttavia, ci sono dei limiti: se usi un account personale gratuito per creare il tuo sito, avrai a disposizione solo 100 MB di spazio di archiviazione per ogni sito (e i file allegati contano). Vuoi maggiori capacità? Puoi fare l’upgrade a Google Workspace, che in Italia ha prezzi a partire da €6,90 per utente al mese.
Google Workspace offre una serie di piani convenienti e particolarmente adatti a piccole imprese con un focus sul project management e sulla collaborazione in team. Anche il piano più economico, Business Starter, include i progetti illimitati, 30 GB di spazio di storage per utente e videoconferenze per un massimo di 100 persone. I piani di livello superiore offrono ulteriori vantaggi come pagine di prenotazione di appuntamenti e chat room avanzate con accesso per clienti/ospiti.
Se gestisci una piccola azienda che necessita di un sito web aziendale privato, Google Sites combinato con Google Workspace risulta uno strumento efficiente e conveniente. Tuttavia, se vuoi una piattaforma per creare siti web gratis che ti dia maggiore spazio di archiviazione, strumenti di progettazione avanzati e funzionalità SEO superiori, ti consiglio di provare Wix.
Google Sites offre un’ottima esperienza d’uso ed è all’altezza della sua reputazione in termini di collegamento dei processi di lavoro tra tutte le app e gli strumenti di Google. Se cerchi uno strumento per creare un sito semplice e veloce per un evento, un portfolio professionale o un altro tipo di progetto di scala ridotta, può risultare un’opzione valida.
Tuttavia, per le piccole imprese, non consiglierei di utilizzare solamente Google Sites. L’upgrade a Google Workspace offre funzionalità di project management e di collaborazione, oltre a molte app di terze parti per aiutarti a sviluppare il tuo business.
FAQ
Google Sites è davvero gratuito?
Sì, Google Sites è un’applicazione accessibile gratuitamente, purché si disponga di un account Google. Detto questo, l’upgrade a Google Workspace offre maggiori funzionalità a prezzi accessibili, quindi vale la pena considerarlo. In alternativa, dai un’occhiata alla nostra lista dei migliori website builder economici per altre soluzioni a basso costo.
Google Sites è utile?
Google Sites può essere ottimo se punti a pubblicare gratis una semplice landing page o un portfolio. Tuttavia, per piccoli team che hanno bisogno di un sito web aziendale privato, Google Sites combinato con Google Workspace può favorire la collaborazione.
Come si accede a Google Sites?
Dal tuo account Google, apri il menu delle applicazioni Google e clicca su “Altro da Google”. Scorri verso il basso per vedere tutti i prodotti e dovresti trovare subito l’applicazione Google Sites. Puoi anche integrare altri prodotti di Google nel tuo sito di Google Sites direttamente dalla tua dashboard di editing.
Qual è la migliore piattaforma per creare siti web?
Dipende tutto dalle tue esigenze specifiche. Alcuni website builder offrono maggiore libertà di progettazione ma richiedono più tempo, mentre altri consentono di creare in pochi minuti siti semplici ma di alta qualità. Se vuoi individuare la soluzione giusta per te, consulta la nostra lista delle migliori piattaforme per creare siti web nel 2025.
Ana Marković è una scrittrice freelance e insegnante di inglese. Scrive di tutto, dalla cura degli animali domestici allo stile di vita sano, passando per questioni ambientali e recensioni di prodotti. Nel suo tempo libero, la troverai spesso al cinema o in escursioni con gli amici.
3.3
Recensioni degli utenti
Sulla base di 57 recensioni in 20 lingue
Sii il primo utente a lasciare una recensione su Google Sites in italiano!
Le recensioni degli utenti non sono verificate
Scrivi una recensione
Puoi leggere le recensioni degli utenti in altre lingue
onclick="trackClickout('event', 'clickout', 'Visit User Reviews', 'google-sites', this, true, ReturnPopup );"
View 1 reply
Visualizza %d risposte
I disagree i like Google sites
It is a great alternative if you do not want to spend money. I've been using it to build my online store. Sure it does not offer a cart or checkout but you can buy a widget and implement it Google sites. Or you can have customers directly contact you through a whatsapp button etc. Template wise you can edit basic fonts and colors and add columns to make it look more professional.
“Upgrade” from previous to new Sites broke team wiki
I work for a large company that is also a Google Apps customer. I am on a 14-person highly technical team. We use Sites for our team wiki, and routinely update pages, often 2-3 of us making separate updates to different pages at any one. Since the rollout of the "new" sites, editing and publishing is only for the entire site, meaning one user cannot publish a page when done if someone else is also editing a page. Google touts this as a collaborative tool, but this one feature-failure is our greatest pain.
The new version dropped support for tables. Tables were introduced to HTML in the early-mid-90s, but Google decided to drop it from Sites in 2020. You can imagine we use(d) tables all over the place in our team wiki. They are a basic feature when laying out things like settings, selections that differ by environments, and so on. Tables are an everyday thing.
We routinely get page edit errors requiring a reload of the page, often losing content we created along the way. If you have any serious edits it is best to create the content in gDocs then copy over. This sort of works, but still requires finish editing for formatting mismatches from gDocs to Sites. This seems insane to us. Partly because gDocs does tables that do not paste into Sites...but that's just me banging on the tables again.
Sure, we could try to learn to embed gDocs and gSheets elements into a page...to recreate BASIC features that used to exist in Sites, but honestly we are simply too busy to try to solve Google's shortsitedness with kludgy workarounds...I mean "integrated features that only sorta work." All that for a wiki, which normally is a relatively simple thing to maintain.
Google is deaf to complaints, even from a Fortune 100 company. Someone thought the new Sites would be better, but it is, in the opinion of a technical team with a few centuries of collective experience, barely worth the effort to try.
Creates a site without bells & whistles, but do we really want them?
I made myself a 22 page Google site for a hobby project. I didn't use any templates so made it from scratch. Do I want flashing gifs or auto scrolling gizmo's, adverts popping up etc? No I just want to show the photo's and descriptions of my vintage lathe and it's numerous accessories. Some of the free website builders don't auto reduce the pages for iphone so pleased that Google does.
It's really easy & I have a drop down menu for all the pages. I wish there was an option to make photo's enlarge but apart from that I'm happy
Behind an interface that seems simplistic, Google Site actually lets you do what you want! You just need to be imaginative and creative. But it seems people are more used to choosing from a list. I concede that at first, it is a bit confusing, but after doing several minisites, I have realized that the possibilities are much greater than they seem. You can resize and organize everything as you like. And finally, it goes a lot faster and is a lot more fun.
If you want a simple interface that you can easily work with, Google Sites is perfect. It's modern-looking, clean and unencumbered. The only ones who don't like are web-techies and websites like this who can't earn income from it. The web isn't all about business and income, so website building should be judged against those criteria. But sites like this are driven by referrals and $, so they would never recommend a freebie like Google Sites. If you are service- or people-oriented, if you want to pass on information in a simple, clean way OR if you are your own web techie, then Google Sites is ideal.
Good insight, however, you have mentioned that on Google Sites it is easy to use Google Adsense. What I read on Google Sites terms and conditions that no advertising is allowed on their platform. Google Adsense can only be used for websites deployed on Google Cloud, which is a paid platform.
Google Sites does the job for a simple website without any features
Funny how you guys show the "Get a Wix website" pop-up. Seems biased to me :D and this is just the option that gives you the highest commission. As stated above, google Sites does the job for a simple website without many features. You can use it to write blogs, present your services and products (not sell them though) and have your virtual business card in place. Why spend money on more if you don't need more?
I use Google sites for fun, and it meets my needs... mostly. The problem is that there's no way to put a comment in there. Basically, I have to create a Google form, copy the link, and then create a button on my site and put the link in it! I have to check my email all the time for comment forms, and then manually put the comment on my website! It's exhausting, and unlike other websites, the comment won't be there immediately! But besides that, and no blogging tools, I like Google sites.
Condivisione in famigliaCondivisione multiutenteSupporto di espertiBackupSincronizzazione intelligenteSoluzione personaleSoluzione aziendaleOpzioni per teamCartelle offlineCronologia e ripristino dei fileLeggere altre recensioni
Google Sites Alternative
Il nostro punteggio
4.9
Il miglior piano gratuito con il maggior numero di funzionalità