In questo articolo
Preferisci un Website Builder Visuale per Gestire il tuo Sito?Wix Ha Quasi il Doppio dei Template di WordPressDrag-and-Drop contro Punta e CliccaI Piani di WordPress Sono un po’ Confusionari; i Piani di Wix Sono SempliciPuoi Vendere su Entrambi, ma su Wix è più SempliceWordPress è Costruito per il Blogging, ma Wix ha Fatto Passi da GiganteWix Offre l’Assistenza Telefonica, Mentre WordPress ha la Chat LiveWix è nel Complesso il Website Builder Migliore
Preferisci un Website Builder Visuale per Gestire il tuo Sito?
WordPress e Wix adottano un approccio differente nei confronti della costruzione e della modificazione del tuo sito. Wix ti dà la possibilità di scegliere tra due editor. Il Wix ADI (Artificial Design Intelligence) è progettato per essere il più semplice possibile, ma è indirizzato principalmente alla progettazione di siti web molto basilari. Il Wix ADI (Artificial Design Intelligence) è progettato per essere il più semplice possibile, ma è indirizzato principalmente alla progettazione di siti web molto basilari. In ogni caso, sia ADI che l’editor classico adottano un approccio visuale nella personalizzazione dei siti web. Nell’editor classico visualizzerai la pagina sulla quale stai lavorando, e il tuo menù di opzioni fluttuerà nella parte sinistra della pagina:
- Aggiungere elementi alla pagina
- Modificare i tuoi menù
- Aggiungere estensioni al tuo sito web (come widget per chat live, forum, etc.)
- Creare e gestire il tuo blog
- Creare ed accedere al tuo negozio (se ne hai uno)


E il Vincitore è…
Wix, anche se di poco! Entrambi gli editor sono relativamente intuitivi, e la scelta è più che altro una questione di preferenze individuali. Potresti comunque trovare preferibile avere un’anteprima visiva durante la modifica del tuo sito web. Inoltre, Wix rende la gestione di più siti un lavoro più semplice. Vuoi saperne di più su Wix? Leggi la nostra recensione degli esperti.Wix Ha Quasi il Doppio dei Template di WordPress
I temi (su WordPress) ed i template (su Wix) sono come decidi di impostare il layout ed il design del tuo sito web. Da questi potrai apportare le eventuali personalizzazioni necessarie. Sia Wix che WordPress presentano i propri punti di forza e a sfavore, quando si parla di temi. Partiamo da Wix. Wix ha oltre 500 template, progettati professionalmente e supportati dallo stesso staff di Wix.

E il Vincitore è…
WordPress, ma di poco. WordPress ha centinaia di temi, e mentre alcuni sono a pagamento (a meno che non decida di passare ad un certo piano premium), avere la possibilità di cambiare tema in ogni momento è un ottimo punto a favore. I tuoi gusti potrebbero cambiare con il passare del tempo, o magari potresti decidere di indirizzare il tuo sito web in una diversa direzione. Wix ha un’ottima selezione di template, ed con tutti i piani Wix otterrai comunque l’accesso a tutti i template. Purtroppo, però con l’editor classico non potrai scegliere di cambiare template in un secondo momento. Se sei sicuro del template che vuoi per il tuo sito web, allora scegli Wix. Se invece non ti sei deciso e preferisci avere una maggiore flessibilità, WordPress è la scelta che fa per te.Drag-and-Drop contro Punta e Clicca
Wix è il classico editor per siti web drag-and-drop. Puoi trascinare le sezioni sulla pagina dove vuoi, e selezionare i nuovi elementi dal menù “+” (aggiungi) e trascinarli nella pagina.

E il Vincitore è…
Wix offre l’editor migliore, quando si parla di personalizzazione: con questo, infatti, avrai il completo controllo su cosa inserire nelle tue pagine, e sull’aspetto dei diversi elementi mostrati. WordPress ti offre delle opzioni di modifica basilari, ma il layout sarà sempre ampiamente controllato dal tuo tema. A meno che l’utilizzo di un editor drag-and-drop non ti risulti difficoltoso, Wix in questa categoria si aggiudica il primo posto.I Piani di WordPress Sono un po’ Confusionari; i Piani di Wix Sono Semplici
Entrambi i builder per siti web offrono più piani indirizzati sia verso siti personali che siti aziendali. I due servizi offrono funzionalità diverse man mano che si alzano i prezzi, ma secondo me trovare il piano giusto su Wix è molto più semplice. Nota che sia Wix che WordPress offrono un piano gratuito con funzionalità limitate. Sui piani a pagamento di Wix sono disponibili tutte le funzionalità ed app. Passando a piani più avanzati otterrai un maggiore spazio di archiviazione e durata di video, oltre ad alcune famose app aggiunte gratuitamente. In generale, il piano più economico (sia che si tratti di siti personali che di siti aziendali) risulta la scelta migliore, e dovrai passare ad un piano più costoso solo nel caso in cui ti serva dell’ulteriore spazio di archiviazione. Ora passiamo a WordPress: esso blocca alcune funzionalità a meno che non decida di passare ad un certo piano, rendendo la comprensione dei suoi piani meno diretta. Ad esempio, finché non ti deciderai ad acquistare il secondo piano più costoso (il piano “Business”) non potrai installare plug-in né utilizzare Google Analytics; e nemmeno rimuovere il branding WordPress mostrato sul tuo sito.E il Vincitore è…
Wix. Entrambi i website builder offrono piani dai costi simili, ma WordPress blocca un sacco di funzionalità chiave fino a quando non decidi di passare ad un piano più costoso. Wix include molto più valore nei suoi piani dai prezzi più bassi, e probabilmente dovrai passare ad un piano più costoso solo se il tuo sito web crescerà di dimensioni, e non per poter accedere a delle funzionalità importanti.Puoi Vendere su Entrambi, ma su Wix è più Semplice
WordPress è una piattaforma incredibilmente flessibile, ma è tutt’ora costruita intorno al blogging. Wix, d’altro canto, è stata creata pensando soprattutto alle attività economiche, quindi è ovvio che le funzioni relative alle vendite siano un’ampia parte di ciò che la piattaforma ha da offrire. Su Wix dovrai passare ad un piano business per accettare i pagamenti, anche se potrai creare il tuo negozio già su un qualunque piano dal costo inferiore. Se utilizzi un template “negozio online” al tuo sito verrà automaticamente aggiunto un negozio, ma potrai aggiungerne uno anche utilizzando la relativa opzione sul menù “+” (aggiungi), e per farlo ti serviranno solo dieci secondi. Una volta che avrai il tuo negozio, potrai gestirlo dall’editor del sito utilizzando il pulsante “Il Mio Negozio”, o dalla tua dashboard una volta effettuato l’accesso su Wix.

E il Vincitore è…
Wix. Nonostante tu possa comunque creare un bel negozio online con WordPress utilizzando plug-in come WooCommerce, Wix integra già tutto ciò che ti serve. Preferiresti avere tutte le funzionalità necessarie in un solo posto, con l’assistenza del team che ha costruito il prodotto, o dover imparare il funzionamento di un’altra piattaforma creata da un diverso team di sviluppatori… Oltre a dover imparare ad utilizzare anche WordPress? Wix è decisamente la scelta più semplice.WordPress è Costruito per il Blogging, ma Wix ha Fatto Passi da Gigante
Entrambe le piattaforme hanno, negli ultimi anni, rinnovato i loro editor dedicati al blogging. WordPress è passato dal suo classico editor WYSIWYG (what you see is what you get – ciò che vedi è ciò che ottieni) al nuovo editor Gutenberg, dove tutti gli elementi dei post sono trattati come “blocchi”.



E il Vincitore è…
WordPress, ma il suo vantaggio non è più netto come lo era qualche anno fa. Anche se potrebbe volerci un po’ di tempo prima di capire cosa siano i “blocchi” e come si usino, alla fine dei conti WordPress offre più funzionalità che potrebbero tornarti utili nella scrittura dei tuoi post. Se però ti interessa solo scrivere dei semplici post (composti esclusivamente da testo ed immagini), la piattaforma per il blogging di Wix è più semplice ed intuitiva.Wix Offre l’Assistenza Telefonica, Mentre WordPress ha la Chat Live
Prima o poi avrai problemi e quindi bisogno di aiuto, quindi l’assistenza è importante. Wix offre l’assistenza telefonica dal lunedì al venerdì, dalle 5am alle 5pm U.S. Pacific Time. Se necessario, potrai usufruire anche dell’assistenza via e-mail. Aspetto ancora più importante è che Wix mette a disposizione un’ottima documentazione. La base di conoscenza presenta centinaia di articoli con istruzioni dettagliate ed immagini segnate chiaramente (vedi sotto uno screenshot esemplificativo):


E il Vincitore è…
WordPress, ma di poco. Entrambi i builder offrono un’ottima documentazione di supporto e l’assistenza via e-mail, ma i forum della community di WordPress fanno sì che quest’ultimo si aggiudichi il podio. Wix ha un buon servizio di assistenza, e se preferisci ricevere aiuto via telefono potrebbe risultarti l’opzione preferibile.Wix è nel Complesso il Website Builder Migliore
Se dovessi raccomandare un website builder adatto alla maggior parte dei principianti in materia di creazione di siti web questo sarebbe Wix, anche se WordPress rimane comunque una buona opzione. Se stai creando un blog, o pensi che cambierai spesso il tema del suo sito web, allora scegli WordPress. Se vuoi saperne di più su questa piattaforma, dai un’occhiata alla nostra recensione di WordPress scritta dall’esperto. D’altra parte, se vuoi personalizzare il tuo sito web o vendere prodotti, Wix presenta l’editor migliore e delle funzionalità per la vendita già integrate. Puoi scoprire di più su questa piattaforma nella nostra recensione su Wix a cura dell’esperto. Facciamo un breve riassunto sulle principali differenze tra le due piattaforme:Gestione del tuo sito
Utilizza un editor per siti web visuale, dove puoi vedere il tuo sito insieme al menù delle opzioni.
Utilizza un editor “backend” nel quale non puoi visualizzare il tuo sito insieme alla maggior parte delle opzioni di modifica.
Wix. Sono buoni entrambi, ma l’editor visuale è un punto a favore di Wix.
Temi e template
Oltre 500 template, ma una volta che ne hai scelto uno non lo puoi cambiare.
Puoi cambiare tema quando vuoi, ma molti sono a pagamento (o disponibili solo nei piani più costosi).
WordPress. Poter cambiare tema è una funzionalità molto utile.
Website editor
Editor drag-and-drop fluido, intuitivo e potente.
Editor punta e clicca che ti permette di cambiare dettagli di base, ma non il layout.
Wix. Il suo editor ti dà il completo controllo sul layout della tua pagina, semplificandoti il lavoro.
Piani e prezzi
Piani base economici per siti personali ed aziendali. Il passaggio ad un piano migliore è necessario solo se ti serve più spazio.
Molte funzionalità sono bloccate ed accessibili solo con i piani più costosi.
Wix. Piani più comprensibili, con un miglior rapporto tra prezzo e funzionalità disponibili.
Vendita di prodotti
Aggiungere un negozio, gestire i prodotti e selezionare le altre impostazioni (come quelle relative alle imposte) è più semplice.
Funzioni di e-commerce limitate disponibili solo sui piani più costosi. Si può installare un plug-in come WooCommerce per ottenere più funzionalità.
Wix. Vendere prodotti è più semplice.
Blogging
Editor semplice e pulito che ti offre funzioni essenziali, ma carente in fatto di funzionalità.
Editor basato sui blocchi che bisogna imparare ad utilizzare, ma potente una volta che si prende dimestichezza.
WordPress. Wix risulta limitato, se usato per qualcosa di diverso da post basici.
Assistenza
- Telefono (durante l’orario lavorativo feriale degli U.S.A.)
- Ottima base di conoscenza
- Chat live (attiva 24 ore su 24 nei giorni feriali)
- Ottima base di conoscenza
- Enorme community
WordPress. Sono entrambi buoni, ma i forum della community molto attiva possono tornare decisamente utili.