In questo articolo
Piani e prezzi
Alla fine le cose non sono poi così diverse
A volte ci si può fare un’impressione sbagliata su qualcuno, per ritrovarsi dinanzi alla sorprendente realtà che non è così buono/cattivo/diverso da come si pensava inizialmente. Questo è certamente ciò che succede con SiteGround, un servizio di hosting considerato “costoso”. Tuttavia, i prezzi dei piani di hosting condiviso di SiteGround sono praticamente uguali a quelli di Hostinger. Hostinger offre tre piani: Premium, Business e Cloud Startup. I tre piani di SiteGround si chiamano invece StartUp, GrowBig e GoGeek. Premium di Hostinger e StartUp di SiteGround hanno lo stesso prezzo, mentre il piano Business di livello medio di Hostinger presenta un leggero risparmio. Tuttavia, GoGeek di SiteGround costa meno di Cloud Startup di Hostinger (anche se potrebbe non essere un confronto corretto, considerando che Cloud Startup è un hosting dedicato, invece che condiviso). Il punto in cui le cose vanno veramente a favore di Hostinger è quando si considerano le spese di rinnovo. Infatti, i piani di Hostinger si rinnovano con una tariffa molto più bassa rispetto ai piani di SiteGround. I piani di Hostinger includono tutti un dominio gratuito per un anno, certificati SSL gratis illimitati, larghezza di banda illimitata e 100 account e-mail. Il piano Premium prevede anche i backup settimanali. Con i piani Business e Cloud Startup, si ricevono backup giornalieri e una CDN (Content Delivery Network, rete di distribuzione dei contenuti) gratuita. Hostinger Web Hosting
Pianifica un nomeMemoriaLarghezza di bandaSSL gratuitoNumero di sitiPrezzoMesi gratis
Più dettagliIn alcuni abbonamenti dell'hosting di Hostinger è incluso un nome del dominio gratuito
SiteGround Web Hosting
Pianifica un nomeMemoriaLarghezza di bandaSSL gratuitoNumero di sitiPrezzo
Più dettagliIn alcuni abbonamenti dell'hosting di SiteGround è incluso un nome del dominio gratuito
Caratteristiche
Hostinger e SiteGround offrono sempre molto, ma un piano offre qualcosa in più
Entrambi i provider di hosting hanno sviluppato un pannello di controllo proprietario (hPanel per Hostinger e Site Tools per SiteGround), entrambi facili da usare e molto utili per la gestione del proprio sito. Con hPanel, Hostinger consente di gestire e monitorare più siti web da un’unica dashboard, incluse le installazioni di WordPress. Allo stesso modo, Site Tools ti darà accesso a tutti i tuoi siti e ai relativi dati importanti. Per quanto riguarda la qualità dei pannelli di controllo, questi due servizi di hosting si equivalgono. Hostinger presenta però un singolare vantaggio quando si tratta dei suoi server LiteSpeed, rispetto ai server basati su Linux di SiteGround. La maggiore velocità e le prestazioni di LiteSpeed offrono ai siti ospitati con Hostinger un passo in più rispetto a SiteGround. Un’altra area in cui Hostinger si distingue è il suo website builder con funzionalità drag & drop. SiteGround offre ai suoi clienti Weebly, un website builder di terze parti, mentre Hostinger ha sviluppato il proprio strumento proprietario, che lo supera con funzioni di intelligenza artificiale e un editor più facile da usare. Nella tabella seguente ho riassunto le principali caratteristiche di questi due provider di hosting.Hostinger | SiteGround | |
Tipi di hosting | Condiviso, WordPress, cloud dedicato, VPS, e-mail aziendale | Condiviso, WordPress, cloud dedicato, WooCommerce, reseller |
Nome di dominio gratis | ✔ | ✔ |
SSL gratis | ✔ | ✔ |
Numero di siti web | 100 – 300 | 1 – illimitati |
Storage | 100GB SSD – 200GB NVMe | 10GB SSD – 40GB SSD |
Larghezza di banda | Illimitata | Illimitata |
Pannello di controllo | Personalizzato – hPanel | Personalizzato – Site Tools (disponibile in italiano) |
CDN gratuita | ✔ (eccetto piano Premium) | ✔ |
Account e-mail | Fino a 100 account | 10GB di spazio di archiviazione per le e-mail |
Garanzia di rimborso | 30 giorni | 30 giorni |
Prestazioni
Hostinger si aggiudica il primo posto a mani basse
È inutile tergiversare, quando si parla delle prestazioni di questi due servizi di hosting. Le prestazioni dell’economico Hostinger se la giocano alla pari con quelle di alcuni servizi di hosting premium ben più costosi. SiteGround ha mostrato performance notevoli, ma comunque non pari a quelle di Hostinger. Hostinger offre nove data center situati in Nordamerica e Sudamerica, Regno Unito, Europa (anche in Italia) e Asia. SiteGround, invece, ha 11 data center: quattro negli Stati Uniti, cinque fra Regno Unito ed Europa, uno in Asia e uno in Australia. L’uso dei server LiteSpeed consente ad Hostinger di fornire tempi di caricamento incredibili, nella maggior parte dei casi inferiori al secondo. SiteGround utilizza la tecnologia cloud e per aumentarne le prestazioni e la velocità di caricamento ha sviluppato un proprio plugin di ottimizzazione per WordPress, SG Optimizer. La differenza sostanziale è che, se da un lato Hostinger utilizza LiteSpeed come impostazione predefinita per l’ottimizzazione, con SiteGround è necessario mettere mano in prima persona alle configurazioni mediante SG Optimizer per migliorare le prestazioni del proprio sito. Entrambi i servizi di hosting offrono una garanzia di uptime del 99,9%, ma nei nostri test hanno persino superato questo valore. Per testare le capacità di ciascun web hosting, abbiamo creato un sito WordPress di base, completo di immagini, font personalizzati e codice complesso, in modo da simulare il sito di un’azienda di piccole-medie dimensioni. Continua a leggere per conoscere ogni dettaglio dei risultati dei test.
GTmetrix
Abbiamo sottoposto il nostro sito web alla verifica delle prestazioni di GTmetrix, mantenendo fissa la posizione geografica. Abbiamo scelto un server negli Stati Uniti, non troppo lontano dal luogo di attività del nostro sito di prova. Abbiamo poi trascorso un’intera settimana a esaminarne le prestazioni, eseguendo test di velocità ogni ora. Consideriamo prima Hostinger.

UptimeRobot
Ora parliamo dell’affidabilità di questi due servizi di hosting, perché la velocità è fantastica ma non è tutto: a cosa serve godere di tempi di caricamento rapidi, se il sito non è quasi mai online? Abbiamo dunque messo alla prova i due contendenti per un mese intero, monitorando i nostri siti web di prova con UptimeRobot, un tool che registra ogni volta che un server di hosting decide di prendersi una pausa e andare offline.

Sicurezza
Più caro non significa sempre migliore
Entrambi i servizi di hosting offrono misure di sicurezza di tutto rispetto, includendo certificati SSL gratuiti e la protezione contro attacchi DDoS. SiteGround ha sviluppato un proprio plugin di sicurezza per WordPress, SG Security, che consente di proteggere i siti con differenti opzioni avanzate come la possibilità di nascondere la versione di WordPress o quella di disabilitare l’editor di temi e plugin. Hostinger, invece, ha sviluppato internamente un firewall per applicazioni che fornisce ai siti un ulteriore strato di protezione da possibili invasori esterni. Offre anche un sistema di scansione anti-malware gratuito, a differenza di SiteGround, che fornisce il suo strumento Site Scanner solo come add-on a pagamento. In generale, questa volta l’ago della bilancia pende dalla parte di Hostinger. Sebbene SiteGround offra di più, per ottenere gli extra bisogna pagare. Inoltre, Hostinger offre più funzioni di sicurezza rispetto alla maggioranza dei migliori servizi di hosting “economici” sul mercato. Va bene che ciò che offre è piuttosto standard, ma di queste cose standard ne include gratis in numero maggiore rispetto ai concorrenti.Assistenza
Esperienze deludenti con entrambi, ma non disastrose
Sia Hostinger che SiteGround offrono un servizio di assistenza attivo 24/7. Hostinger mette a disposizione una live chat e l’e-mail, mentre SiteGround la live chat, una linea telefonica e un sistema di ticket via e-mail (anche in italiano). Offrono entrambi anche delle knowledge base piuttosto ampie e utili. Nel corso dei nostri test abbiamo constatato che entrambi i servizi di hosting forniscono un supporto rapido e cordiale, tuttavia con alcuni punti di frustrazione.![Copy of Copy of [OPT Jan 2024] Hostinger vs. SiteGround (1)](https://dt2sdf0db8zob.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/03/Copy-of-Copy-of-OPT-Jan-2024-Hostinger-vs.-SiteGround-1-e1725097754728.png)

Hostinger prevale su SiteGround
Sebbene in un paio di categorie questi due servizi fossero troppo vicini per decretare un chiaro vincitore, Hostinger alla fine prevale poiché offre migliori funzionalità e prestazioni a un prezzo leggermente inferiore rispetto a SiteGround. Entrambi i provider hanno dato problemi con i rispettivi team di assistenza e, in un modo o nell’altro, sia Hostinger che SiteGround potrebbero apportare alcuni miglioramenti alle loro misure di sicurezza per i siti web ospitati. Hostinger potrebbe forse fare un passo oltre lo standard, mentre SiteGround potrebbe includere più funzioni di sicurezza, senza farle pagare a parte. Nel complesso, però, Hostinger offre di più e a un prezzo inferiore rispetto a SiteGround. Le sue prestazioni bastano da sole a conquistare la maggior parte dei proprietari di siti. Se a questo si aggiungono lo storage NVMe, i server LiteSpeed, il website builder integrato e altre caratteristiche, si ottiene un servizio di hosting economico con cui SiteGround non può reggere il confronto. Hostinger non ha solo superato SiteGround in questo testa a testa, ma ha conquistato il primo posto nella nostra lista dei migliori servizi di web hosting del 2025. La tabella che segue offre un rapido confronto tra i nostri due contendenti di oggi, per riassumere la situazione.Hostinger
SiteGround
Piani e prezzi
Per tutte le tasche e pieno di funzioni
Per tutte le tasche ma con meno funzioni
Caratteristiche chiave
Server LiteSpeedNome di dominio gratuito
Maggiore quantità e qualità di storage
Pannello di controllo SPanelPlugin SG Optimizer
SG Security
Prestazioni
Server LiteSpeedCDN di Cloudflare
9 data center
Prestazioni e uptime eccellenti
Server Apache e NGINXCDN di Cloudflare
11 data center
Prestazioni e uptime ottimi
Sicurezza
Protezione contro DDoSFirewall personalizzato
SSL gratis
Backup settimanali e giornalieri
Scanner anti-malware gratuito
Protezione contro DDoSFirewall personalizzato
SSL gratis
Backup giornalieri
Scanner anti-malware con add-on a pagamento
Assistenza
24/7 tramite live chat
E-mail
Ampia knowledge base
24/7 tramite live chat (anche in italiano)
Telefono
Ticket via e-mail
Ampia knowledge base