In questo articolo
Passaggio n. 1: crea un brandPassaggio n. 2: comincia a usare ShopifyPassaggio n. 3: scegli un tema e personalizzaloPassaggio n. 4: crea il tuo sito webPassaggio n. 5: aggiungi i prodottiPassaggio n. 6: imposta un dominioPassaggio n. 7: aggiorna i dati di pagamentoPassaggio n. 8: anteprima e pubblicazionePassaggio n. 9: ottimizza il negozioPassaggio n. 10: tieni il negozio aggiornatoIl negozio dei tuoi sogni è a portata di manoDomande frequenti
Shopify è una delle migliori e più popolari piattaforme di e-commerce. Offre una piacevole esperienza d’uso, efficaci strumenti di personalizzazione e un’impressionante gamma di funzionalità complete per l’e-commerce. Shopify è una soluzione eccezionale per chiunque voglia vendere qualcosa online.
Tuttavia, fissare la schermata di inizio avendo in mano solo la propria idea da un milione di dollari può incutere timore. Un’attività è sempre qualcosa da prendere sul serio, a prescindere dalle sue dimensioni o dalle proprie ambizioni, e conviene essere sicuri di poter dare il meglio di sé.
Fidati: non sei l’unico a sentirti così. Mi sono sentito esattamente come te quando ho creato il mio primo negozio su Shopify. Questa guida attinge alla mia esperienza per aiutarti a evitare gli errori che io stesso ho commesso. Faremo un passo alla volta, partendo dalla tua prima idea fino alla vetrina pubblica di un negozio professionale.
Continua quindi a leggere per scoprire come iniziare a vendere su Shopify nel 2025, oppure iscriviti per una prova di 3 giorni di Shopify e segui di persona la procedura.
Passaggio n. 1: crea un brand
Prima di iniziare a vendere su Shopify (o su qualsiasi altra piattaforma), dovrai avere un’idea chiara del tipo di negozio che vuoi creare. Intendi rivolgerti a una clientela locale o internazionale? Hai un target demografico in mente? Queste domande determineranno ogni aspetto dell’identità del tuo brand, dagli abbinamenti di colore al logo.
Ecco alcuni aspetti da tenere a mente.
Ispirazione e ricerca

Aggiungi un tocco personale
Scoprire cosa funziona degli altri negozi è incredibilmente utile, ma vorrai che anche il tuo negozio si distingua. Ora è il momento di iniziare a definire l’identità del tuo brand. Il metodo di lavoro di ognuno sarà diverso, perciò non sentirti costretto a farlo in un determinato modo. Detto questo, ti consiglio di iniziare partendo da una tavola di stile. Puoi crearne una con carta e penna, con PowerPoint o con un software più avanzato. L’importante è disporre di un documento in cui sia possibile capire come ogni decisione di progetto sia complementare all’altra. Alcune delle cose su cui devi fare chiarezza prima di procedere sono:- Il nome del tuo negozio. Il nome più adatto può fare la fortuna di un negozio, quindi scegli qualcosa di memorabile.
- Logo. Il logo del tuo negozio è altrettanto importante del nome per la sua riconoscibilità, quindi assicurati di creare qualcosa di unico e fedele all’identità del tuo brand.
- Colori. Pensa ad almeno tre colori che rappresentino il tuo brand. Questi appariranno ovunque, dalla pagina iniziale all’elenco dei prodotti.
- Font. Il tono è importante. I font Serif e Script conferiranno un tono più elegante e serio, mentre i font Sans Serif trasmetteranno un’immagine più rilassata e disinvolta.
Consiglio dell’esperto. Non devi essere un designer professionista per creare un ottimo logo per il tuo brand. Se desideri un logo eccezionale senza dover investire un mese di stipendio, dai un’occhiata ai migliori servizi di logo design nel 2025.
Scegli i tuoi prodotti
Per molti questo sarà il primo passo. Una volta che avrai ottenuto un’idea chiara dell’identità del tuo brand, saprai anche più cose sui tuoi prodotti di punta e come potresti espanderti in futuro. Ora che hai un nome e un logo, inoltre, puoi introdurre il branding, che ti aiuterà a ricevere molto traffico spontaneo tramite il passaparola. Infine, prenditi tutto il tempo per fotografare i tuoi prodotti sotto la miglior luce possibile. Quanto migliore sarà l’aspetto di un prodotto sulla tua pagina, tanto più sarà probabile che venda bene.Passaggio n. 2: comincia a usare Shopify
Shopify semplifica enormemente la creazione e la gestione di un negozio online. Per iniziare, tutto ciò che devi fare è andare nella homepage di Shopify e cliccare su Inizia la prova gratuita. A questo punto, Shopify ti reindirizzerà a un breve questionario con domande di base sul tuo negozio online, come ad esempio il tuo livello di esperienza e i tuoi obiettivi.
Passaggio n. 3: scegli un tema e personalizzalo
Una volta che potrai accedere alla dashboard di Shopify, passa alla scheda Negozio online e seleziona la scheda Temi. Shopify offre un vasto negozio di temi con oltre 110 diverse soluzioni per tutti i settori e le esigenze. Alcuni dei temi migliori presentano anche vari stili che alterano in modo significativo l’aspetto e la percezione del tuo negozio.
Consiglio bonus. Non sei limitato ai temi disponibili nel negozio di temi. Se non riesci a trovare nulla che ti conquisti, un marketplace online come Template Monster offre migliaia di temi di terze parti.
Una volta che avrai scelto il tema perfetto per il tuo negozio, potrai iniziare a modificarlo per renderlo tuo. Clicca sulla scheda Personalizza accanto al tema scelto, poi passa al menù a sinistra e seleziona Impostazioni tema. Con la tavola di stile a portata di mano, dovrebbe essere facile selezionare i colori e la tipografia più adatti.


Passaggio n. 4: crea il tuo sito web
Ora che hai impostato l’identità del tuo brand e la tua homepage, è giunto il momento di gettare le basi per il resto del sito. Le componenti sono diverse, quindi procediamo subito con ordine.Aggiungi le pagine necessarie
Alcuni venditori avranno più successo con un design ultra-minimalista che include poco altro oltre alla homepage. Altri potrebbero beneficiare di una varietà di collezioni catalogate e di un blog più completo. Dipende tutto dal tuo negozio e dalle tue esigenze. Ciò detto, ci sono due pagine che non dovresti mai ignorare: una pagina Chi siamo e una pagina Contatti. Il tuo negozio online dovrebbe sempre offrire ai clienti un modo facile per contattarti, o rischi di sembrare poco affidabile. La pagina Chi siamo, invece, aiuta a instaurare un legame più personale con ogni potenziale cliente, migliorando il tasso di conversione. Shopify consente di aggiungere tutte le pagine che ti servono. Ti basta andare nella dashboard, cliccare su Pagine e poi su Aggiungi pagina. Per aggiungere nuove pagine di prodotti (come ad esempio i prodotti in evidenza, le categorie e molto altro ancora), dovrai passare al menù Prodotti – darò ulteriori informazioni in seguito. Ricorda che dovrai modificare ogni pagina supplementare perché rispecchi l’alta qualità della tua homepage.Modifica le opzioni di navigazione
Torna alla dashboard e seleziona Navigazione sotto al menù a tendina Negozio online.
Modifica le impostazioni del sito
Torna alla dashboard del tuo negozio e clicca su Preferenze sotto al menù a tendina Negozio online. Qui potrai modificare alcuni aspetti essenziali del tuo sito, come il titolo nelle pagine dei motori di ricerca, la meta descrizione e le opzioni di privacy dei clienti. Quest’ultima fase è piuttosto intuitiva, ma è anche fondamentale per far sì che il tuo negozio di e-commerce sia individuabile.Passaggio n. 5: aggiungi i prodotti
Aggiungere prodotti al proprio sito su Shopify è estremamente semplice. Ti basta andare nella scheda Prodotti all’interno della dashboard e fare clic sul pulsante Aggiungi prodotto. Verrai reindirizzato a una pagina in cui dovrai inserire le informazioni relative al prodotto, come il titolo, la descrizione e il prezzo.

Passaggio n. 6: imposta un dominio
Pensa al nome di dominio come all’indirizzo online del tuo sito. Un dominio è composto da due parti. La prima è il nome vero e proprio, che non dovrebbe essere difficile da scegliere. Se hai già scelto un nome per il tuo negozio, questo dovrà essere il tuo nome di dominio. La seconda parte è il dominio di primo livello (TLD, dall’inglese Top-Level Domain). Il TLD è l’ultima sequenza di caratteri dopo il dominio. Per esempio, il nostro sito web è websiteplanet.com, quindi il nostro TLD è .com. Ti consiglio il dominio .com per quasi tutti i negozi online. Trattandosi del TLD più diffuso a livello globale, sarà il più facile da ricordare per i tuoi visitatori, anche se, proprio per questo motivo, potrà risultare anche più costoso. Per registrare un dominio, devi solo andare nella dashboard di Shopify, cliccare su Impostazioni e passare poi a Domini. Puoi acquistare un nuovo dominio o collegare un dominio già acquistato da un registrar di terze parti. Se il tuo dominio preferito non è disponibile, Shopify offre degli strumenti per aiutarti a trovare un dominio alternativo. Una volta che il nome di dominio sarà attivo, sarai quasi pronto per lanciare il tuo negozio online.Passaggio n. 7: aggiorna i dati di pagamento
Grazie alla sua gamma di metodi di pagamento disponibili, alle sue integrazioni tra sistemi diversi e al supporto per i servizi di pagamento di terze parti, Shopify consente di accettare pagamenti con facilità e nel modo che più si adatta alle tue esigenze. Per associare i pagamenti al tuo negozio online, vai su Impostazioni e fai clic su Pagamenti.
Nella pagina dei pagamenti potrai impostare i pagamenti con i provider supportati da Shopify, con servizi di terze parti o con altri metodi manuali.
Se scegli un provider supportato da Shopify, Shopify ti addebiterà una tariffa per ogni transazione, a seconda del tuo piano. Se scegli un servizio di terze parti, dovrai pagare una commissione fissa del 2% per ogni transazione oltre alla normale commissione prevista dal servizio di pagamenti. I metodi di pagamento manuali prevedono il contrassegno in contanti, il deposito bancario e il vaglia postale.
Ti consiglio anche di aggiungere diversi metodi di pagamento al tuo negozio online. Ciascun provider e metodo prevede un processo di configurazione diverso, ma non temere: Shopify fornirà una guida completa su come fare.
Prima di passare alla parte successiva, ti consiglio di testare i metodi di pagamento comprando qualcosa da te stesso – è strano, lo so. In questo modo, però, potrai individuare qualsiasi problema che i clienti potrebbero riscontrare prima che il tuo negozio venga reso accessibile al pubblico.
Passaggio n. 8: anteprima e pubblicazione
Ora che hai impostato i metodi di pagamento, rifornito il magazzino di prodotti e finito di modificare il sito, rimane solo una cosa da fare: assicurarsi che tutto funzioni senza intoppi.
Consiglio dell’esperto. Cerca di non visualizzare l’anteprima del tuo sito web appena terminato il lavoro di editing. Concediti una pausa di qualche ora (meglio ancora se di qualche giorno) e torna sul sito con occhi nuovi. Potresti così notare alcuni dettagli che altrimenti ti sarebbero sfuggiti per stanchezza.
Passaggio n. 9: ottimizza il negozio
Ora che sei sicuro che il tuo sito abbia l’aspetto e le funzioni che deve avere, sei pronto a lanciarlo sul mercato mondiale. Ma questo non significa che il tuo lavoro sia finito. Dovresti continuare a cercare dei modi per migliorare il tuo negozio e garantirti il successo. Comincia a eseguire un test delle prestazioni del tuo sito, come PageSpeed Insights di Google o GTmetrix. Le prestazioni hanno un impatto enorme sul tasso di conversione, perciò il punteggio deve essere buono. Se le prestazioni del tuo negozio non sono ottimali, prendi in considerazione di comprimere le immagini e di ridurre il numero di elementi animati sul sito. Anche liberarsi delle pagine non necessarie è una buona idea.
Passaggio n. 10: tieni il negozio aggiornato
Se hai seguito i passaggi precedenti, dovresti avere un negozio online pronto per essere lanciato e condiviso con tutto il mondo. Un’attività di e-commerce, però, è come qualsiasi altra attività: devi assicurarti di aggiornare il sito regolarmente. Shopify include tantissime funzionalità che possono aiutarti ad aggiornare il sito e a mantenere il flusso di traffico. Prendi in considerazione di introdurre dei codici promozionali stagionali, aggiungere prodotti a validità limitata e creare un blog o una newsletter per invogliare i clienti a tornare. Grazie alle pratiche funzioni di statistica di Shopify, potrai identificare le campagne di successo, i periodi dell’anno più movimentati e i potenziali punti dolenti. Gli aggiornamenti periodici promuoveranno la crescita del sito e manterranno la tua attività in buono stato.Consiglio dell’esperto. Infine, ricorda che non devi fare tutto da solo. Se vuoi che qualcuno ti aiuti a gestire una campagna e-mail eccezionale o che qualcuno esprima il suo parere professionale dandoti consigli per l’ottimizzazione, puoi trovare esperti di Shopify economici su Fiverr.